Quantcast
Channel: Annalisa D'Ambrosio | Argoserv
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Per chi ama Danone: istruzioni d’uso per contenuti di qualità

$
0
0

logo danone

Un brand vive anche di contenuti che non lo riguardano direttamente. In tal senso, dunque, comunicare significa saper associare il proprio marchio ad una serie di valori coerenti (ma mai in numero eccessivo per non confondere i clienti). Tre, dunque, sono i concetti-pilota che ti aiuteranno in questo gioco di abbinamenti:

1. Chiarezza: fai della semplicità il tuo punto di forza. Crei mobili per lavoro? Perché non garantirti le certificazioni migliori per il rispetto dell’ambiente? Al consumatore non sfuggirà di certo che sta acquistando un prodotto di qualità e rispettoso dell’ecosistema di riferimento;

2. Linearità: non dimenticare mai il tuo target di riferimento. Visualizza una linea immaginaria che unisce il tuo brand al tuo cliente ideale. Vendi abiti per mamme in carriera? Hai mai pensato di lanciare un contest in cui è il figlio a disegnare un capo d’abbigliamento per la madre?

3. Originalità: dirigiti dove i tuoi competitors non si sono ancora inseriti. E se decidi di farlo, usa la diversità. La tua attività si occupa di vendere scarpe? Perché non offrire, oltre alla bellezza estetica, sedute specifiche con podologi professionisti? Non è forse vero che la salute del piede va curata a 360°?

 Il “Danone per” pensa proprio a tutti

Come si evince dall’intervista a Franck Riboud, Chairman e CEO di Danone, la mission principale è quella di assicurare salute grazie ad un prodotto di qualità al maggior numero di persone contemporaneamente. A questo, dunque, va aggiunta una buona dose di responsabilità per preservare l’ecosistema di riferimento: ridurre, ad esempio, le emissioni di CO2 potrebbe essere una nota di merito per l’azienda, al punto che diventerebbe lecito chiedersi: “Come è possibile misurare il mio impatto aziendale?”

Perciò, dato per assunto che molte attività umane emettono CO2, Danone converge le proprie energie nel creare un equilibrio migliore, nell’essere responsabile delle proprie azioni e nel valutare l’impatto complessivo.

È quello che in Danone definiscono “trilogia sociale, economica e ambientale”: cosa può fare, dunque, l’azienda per rendere questo ecosistema complessivamente migliore? Danone ha scelto di unire tanti piccoli pezzi di un unico grande puzzle.

Andiamo a scoprire quali! Come farlo? Basta andare sul sito danone.it ed esplorare solo alcune voci della sezione “Danone per”.

 “Danone per” la salute

Nel corso degli ultimi dieci anni, il Gruppo Danone ha definito al meglio la propria mission: portare salute attraverso l’alimentazione al maggior numero di persone, facendola diventare un vero e proprio impegno sociale.

L’obiettivo, infatti, è quello di accompagnare le persone dalla nascita fino alla terza età, offrendo loro prodotti conformi ai bisogni di ogni periodo della vita. Secondo i dati aggiornati al 2012, infatti, come mostrato dall’infografica, il 100% delle vendite sono state realizzate da prodotti alimentari salutistici a dispetto del 39% nel 1996.

fatturato danone

In aggiunta, tre sono i pilastri delineati dal Gruppo Danone per l’ambito della salute e della nutrizione:

  1. La scienza: l’approccio scientifico rigoroso è fondamentale per lo sviluppo di prodotti con benefici nutrizionali e salutistici. Sono saliti a 200, infatti, i contratti di collaborazione con i centri di ricerca e ad un centinaio gli studi clinici in corso in 18 Paesi, secondo quanto riportato dai dati del 2012;
  2. L’autodisciplina: Danone si è unita ai principali gruppi agroalimentari per garantire un’informazione nutrizionale trasparente da riportare sulle etichette delle confezioni (proteine, carboidrati, grassi, fibre e sodio contenute in ogni porzione sulla base delle quantità giornaliere raccomandate);
  3. Il dialogo: significa stringere rapporti con le autorità governative, le comunità scientifiche, le associazioni di consumatori e i clienti. A tal riguardo, dunque, è fondamentale il supporto dell’Isituto Danone, dedicato alla promozione di campagne educative su salute e nutrizione.

 “Danone per” il sociale

Questa è l’autentica sfida di Danone: ideare un nuovo modo di fare responsabilità sociale di impresa. Ad aprile 2012, infatti, si è tenuta la seconda edizione del “Concorso per Idee”. I dipendenti hanno votato fra 9 progetti presentati e il vincitore è stato quello per sostenere la lotta alla fibrosi cistica per un titale di  50 persone coinvolte su un totale di 330 dipendenti.

Nel 2011, invece, Danone finanzia un percorso di recupero dalla malnutrizione per bambini ricoverati presso l’ospedale pediatrico St. Damien di Haiti. Attraverso le vendite di multipack (formati per otto) di Activia, Danaos e Vitasnella, i consumatori hanno potuto paretcipare al progetto, curando oltre 1200 bambini.

 “Danone per” la natura

Tutela dell’ambiente e rispetto della biodiversità sono solo due delle tante componenti del DNA aziendale di Danone. L’impegno, assunto su scala internazioanale, si concentra su azioni specifiche per tematiche quali il riscaldamento globale, la gestione e il recupero delle risorse e lo sviluppo economico e sociale. Questi obiettivi, infatti, risultano completamente integrati nell’azienda.

infografica biodiversità danone

“Danone per” le persone

La funzione Risorse Umane in Danone ha sempre concentrato le proprie energie per promuovere le performance collettive e creare le condizioni di giusto per il giusto equilibrio lavorativo e sociale.

A partire dal 2007 le Risorse Umane non hanno focalizzato più l’attenzione solo sui manager ma su tutti i dipendenti attraverso l’intera azienda.

Dane’s cares è un programma, lanciato nel 2010, che offre la copertura sanitaria di base per tutti i collaboratori, in linea con il duplice progetto economico e sociale del gruppo. Alla fine del 2012, i dipendenti coperti dal programma superavano i 51.000.

Ebbene, ti ho convinto? A cosa assocerai il tuo brand? Faccelo sapere, perché raccontare la tua storia non è mai stato così semplice! 😉


Viewing all articles
Browse latest Browse all 12